John Deere presenta le nuove rotopresse a camera variabile

20 Luglio 2017 Off Di Agrimacchine
John Deere presenta le nuove rotopresse a camera variabile

John Deere ha presentato una nuova gamma completa di rotopresse a camera variabile destinata a sostituire i modelli delle precedenti serie 800 e 900. Le rotopresse V451G, V451M/V461M e V451R/V461R sono state progettate per lavorare in ogni possibile condizione di raccolta, da bagnato a molto asciutto, offrendo ad agricoltori e terzisti una maggiore versatilità, efficienza e facilità d’uso.
La V451G, in particolare, dà il meglio in condizioni asciutte e può gestire balle di piccolo e medio volume, con performance focalizzate su una perfetta formatura delle balle stesse nel minor tempo possibile. Le sue caratteristiche includono un solido e durevole telaio saldato e un sistema di alimentazione con raccoglitore di diametro maggiorato e rotore a coclea in linea.
I modelli multicoltura V451M/V461M sono ideali per utilizzi continuativi su volumi medi o nei momenti di picco in cui risulti necessario velocizzare ed aumentare la produttività quotidiana. Il fondo abbassabile standard utilizza un esclusivo meccanismo a parallelogramma ed è il più ampio disponibile sul mercato, e consente all’operatore di rimuovere rapidamente eventuali intasamenti direttamente dalla cabina del trattore.
Alta densità e qualità delle balle e specifiche premium sono le caratteristiche principali dei modelli V451R/V461R, progettati per soddisfare le elevate esigenze di produttività di terzisti e aziende agricole di grandi dimensioni. Già introdotto sulle rotopresse della serie 900 nel 2012, il rivoluzionario sistema di espulsione rapida (FRS), unitamente al sistema di alimentazione ad alta capacità, è in grado di produrre oltre 120 balle all’ora.
“L’introduzione di queste nuove rotopresse a camera variabile completa il processo di rinnovamento dell’intera gamma di presse John Deere che ha avuto luogo negli ultimi due anni “, ha dichiarato Philippe Ostermann, Marketing Manager dello stabilimento di Arc-lès-Grey in Francia. “Grazie all’attuale gamma saremo in grado di offrire ad ogni cliente la macchina più adatta alle colture e alle condizioni di lavoro della propria azienda”.